Corso Ginnastica Ritmica Saronno
Baby: età prescolare (dai 3 anni) / Ragazze: dai 6 anni in suSi tratta di una disciplina sportiva prevalentemente femminile, che generalmente incontra il favore delle più piccole, e che può essere praticata sin dagli ultimi anni della scuola di infanzia (4/5/6 anni), sino all’età adulta.
Molto vicina alla danza, a differenza di quest’ultima favorisce maggiormente la socializzazione con i coetanei, oltre a migliorare la mobilità articolare, la tonicità muscolare e la consapevolezza del proprio corpo.
CARATTERIZZATA DALL’UTILIZZO DI UN ATTREZZO (PALLA, CERCHIO, NASTRO, FUNE), dalla presenza della musica che detta il ritmo dei movimenti e delle figure, la ginnastica ritmica proposta alle più piccine (fino a 12 anni) prevede anche l’esecuzione di esercizi a corpo libero, fondamentali per acquisire la tecnica e comprendere al meglio le potenzialità del proprio corpo.
PER CHI È INDICATA
La ginnastica ritmica, come la danza, lavora sul corpo nella sua globalità, tirando fuori da ogni atleta il massimo che il suo fisico è in grado di dare. Tutti i muscoli e l’intera ossatura vengono, perciò, sollecitati e stimolati, senza privilegiare un gruppo muscolare piuttosto che un altro. Inoltre, VENGONO FAVORITE QUALITÀ QUALI GRAZIA, COMPOSTEZZA, COORDINAZIONE, CONCENTRAZIONE.
La bambina impara a muoversi seguendo il ritmo della musica, a coordinare i movimenti nello spazio a disposizione, a prendere misure e distanze. Dal momento, poi, che si ingentiliscono i movimenti, si contrasta così la perdita di coordinazione che caratterizza i periodi di forte crescita fisica (gli anni tra i 5 e i 10 quando la struttura ossea si allunga e la muscolatura inizia a formarsi). Il tutto, senza rinunciare al potenziamento della forza fisica.
Ecco perché la ginnastica ritmica si può considerare uno sport completo e può essere proposto anche in età prescolare.